Si
informano i Docenti interessati al
Corso di formazione in
ASPETTI PSICOPEDAGOGICI PER
L'INTEGRAZIONE SCOLASTICA DI ALUNNI
DIVERSAMENTE ABILI che, in
base a proroga, l'iscrizione al
Corso può essere effettuata entro il
3 maggio 2010.
Si consiglia
l'iscrizione, in quanto trattasi di
Corso di qualità certificata
(erogato dall'Università
statale di Ferrara
con modalita multimediale, integrata
e a distanza), di durata annuale
pari a 1500 ore, con l'acquisizione
di 60 crediti formativi universitari
(CFU).
Si precisa che il
Corso, in base alle materie
sostenute con esami in presenza con
l'indicazione del voto riportato,
fornisce al Docente competenze
specialistiche per insegnare nei
posti di sostegno, mettendo lo
stesso Docente in grado di
padroneggiare le problematiche
legate all'uso di strumenti
epistemologici, pedagogico-didattici,
tecnologici ed organizzativi
finalizzati allo sviluppo cognitivo
e al supporto negli apprendimenti di
soggetti caratterizzati da
disabilità motorie, cognitive,
sensoriali.
Si invita a
chiedere eventuali chiarimenti:
telefonando al n. 0933-57300 opp.
3334136621
Cliccando su quanto elencato è
possibile prendere conoscenza di
tutti i documenti informativi
relativi al Corso.
Video presentazione
del corso;
Bando e manifesto
delgli studi
;
Comunicazione del
Direttore del corso
;
Locandina del corso
;
Convenzione UNICREDIT
(Banco di Sicilia) per la
rateizzazione della tassa di
immatricolazione;
Sedi dei Centri
Servizi Universitari in Sicilia
( per essere guidati, assistiti e
sostenere gli esami);
Servizi offerti
dai CSU agli studenti
La nostra
organizzazione
dichiara
l'illegittimità costituzionale
dell'art. 2, comma 413, della
legge 24 dicembre 2007, n. 244
(Disposizioni per la formazione
del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato - legge
finanziaria 2008), nella parte
in cui fissa un limite massimo
al numero dei posti degli
insegnanti di sostegno;
dichiara
l'illegittimità costituzionale
dell'art. 2, comma 414, della legge
n. 244 del 2007, nella parte in cui
esclude la possibilità, già
contemplata dalla legge 27 dicembre
1997, n. 449, di assumere insegnanti
di sostegno in deroga, in presenza
nelle classi di studenti con
disabilità grave, una volta esperiti
gli strumenti di tutela previsti
dalla normativa vigente.
Così deciso in
Roma, nella sede della Corte
costituzionale, Palazzo della
Consulta, il 22 febbraio 2010.
La
Sentenza riconferma ancora una
volta "il diritto all'istruzione
dei disabili".
Commento
A seguito
dell'applicazione della
Sentenza, si riterrà necessario
nominare molti docenti di
sostegno e, attualmente, il
numero dei docenti, forniti di
titolo di specializzazione per
insegnare nei posti di sostegno,
è insufficiente rispetto al
numero dei posti da coprire
(migliaia in tutta Italia).
Ai fini
dell'integrazione degli
alunni disabili, i genitori
chiedono, per i propri
figli, insegnanti
specialistici e non
insegnanti generici.
Il
conseguimento di un titolo
di studio (come quello
rilasciato dall'Università
di Ferrara) dovrà
certamente essere
riconosciuto dal MIUR in
tempi brevi come previsto
nelle nuove modalità di
formazione e reclutamento
del personale docente
all'esame del ministero.
Se
sei un docente Diplomato
abilitato o non abilitato,
completa la tua formazione e non
perdere questa opportunità.
Per completezza di informazioni
collegati a:
www.unife.it –
www.consorziomniacom.org -
www.fsu.it |